Insegnanti Dance Studio
Nahi Alain Franck
Nasce Abidjan, in Costa d’Avorio, in una famiglia di agricoltori Guere emigrati nella capitale.
Impara a danzare fin da bambino durante lunghi periodi trascorsi con i parenti al villaggio d’origine, nella Costa d’Avorio occidentale.
All’età di quindici anni comincia ad esibirsi in manifestazioni pubbliche e partecipa con successo a concorsi di danza organizzati dal Ministero della cultura come danzatore solista.
All’età di diciott’anni organizza egli stesso un suo gruppo, con il quale vince un concorso che gli apre la strada della danza professionale.
Nel 1987 entra a far parte del corpo “Ballet National de Côte d’Ivoire” con il quale lavora fino al 1992, partecipando a tournèe in Africa e in tutto il mondo (Europa, Sud America, Asia).
Nel ’92 entra nel balletto Marahuet con il quale viene in Europa.
Nel ’93, durante la tournèe italiana, inizia a collaborare con gruppi di teatro e di musica come la compagnia “Il gran serraglio” al Teatro Juvarra di Torino, ed il gruppo “Fuentes” di Firenze.
Nel ’94 fonda insieme a Claudine Zemassa, Brahima Dembele e Sana Soro il gruppo di danze e musiche tradizionali “Griot Metropolitain” con il quale lavora come danzatore e accompagnatore percussionista; nel ’95 inizia la sua collaborazione con il “Teatro di Piazza e d’Occasione” di Prato, lavorando come attore in vari spettacoli (“Le fiabe di Babilonia”, “Mamie Ouate”) e partecipando alle tournèe dal ’95 al ’99.
Nel ’98 si reca a Taiwan con lo spettacolo del gruppo “Akwaba”.
Nel 2000 fonda la compagnia “Shionkama” che riunisce artisti africani ed italiani.
Svolge tuttora la sua attività didattica e artistica a Firenze dove crea nell’estate 2002 la compagnia Giguywassa, di cui é coreografo e assistente alla regia.
Nel 2006 fonda insieme ad alcune sue allieve il Centro Interculturale Musica Danza Movimento Giguywassa dal nome della sua compagnia, in cui l’interesse principale rimane lo studio delle arti performative africane, ma aperto a nuove influenze e collaborazioni sempre all’insegna di una concreta pratica interculturale proponendo corsi di vario tipo, dalla capoeira brasiliana, danza afro brasiliana, danza afro cubana al Tai Chi , al tango argentino , all’ hip-hop.